artista

Salvatore Alibrio

Siracusa, 1991                        

Nel 2017 si è diplomato in scultura     con il voto di 110 e lode presso l’accademia di belle arti di Catania. Si occupa di pittura e scultura.            

Nel 2013 partecipa ad un concorso di disegno anatomico indetto dall’Accademia di Belle Arti di Catania che lo porterà a Parigi, per assistere ad un corso di formazione e aggiornamento professionale all’Universitè Paris Descartes-Centre du Don des Corps.                                  

Nel 2014 ha preso parte alla manifestazione “Art Market di Budapest”; nel 2016 ha partecipato ad “Artisti di Sicilia” (nuovi talenti) a cura di Vittorio Sgarbi e alla mostra sui 70 anni de La Sicilia.                     

Tra marzo e aprile 2016 ha partecipato al simposio internazionale di scultura nella città di Belpasso (CT), mentre nel settembre dello stesso anno insieme a altri due suoi colleghi  realizza un monumento pubblico per la città di Piedimonte Etneo (CT) dal titolo “Memory”.                         

Nel mese di maggio giugno ha collaborato con l’artista Emilio Isgrò per la realizzazione del progetto “il sogno di Empedocle”.                                         

Nel 2018 Realizzazione del monumento “Dalle mie Ceneri” per la stazione metropolitana FCE di Catania. Gennaio 2018. Partecipazione al 14° Simposio Internazionale Scolpire in Piazza “In direzione ostinata e contraria”, omaggio a Fabrizio De Andrè. Paratico (BS) luglio 2018.

Nel 2019 a paratissima Torino ha ricevuto il Best 15 prize. Ha collaborato con la pasticceria Corsino per la realizzazione e donazione di un monumento dedicato all’acqua presentato dal critico d’arte Francesco Gallo Mazzeo, Palazzolo Acreide 5/1/2020.                                                       

Nel mese di agosto settembre 2020 partecipa a una collettiva d’arte contemporanea a cura di Laura Pieri e Paolo Lolicata a Milazzo (ME) con il progetto HUMAN TOUCH – Isolation.

Nel 2021 partecipa all’arte fiera Paratissima a cura di Giulia Giglio e Paolo Lolicata a Torino, con il progetto REBIRTHING.

Nel 2023 partecipa al simposio di Scultura su sale nella miniera di Italkali a Raffo – Palermo, con la scultura “La Grande Madre”.

Vanessa Bonino

Torino, 1992                         

Nel  2010 finiti gli studi al Liceo Artistico di Pinerolo con indirizzo di Architettura (TO) entra in collaborazione per un breve periodo con lo studio Archingeo.  Dopo vari corsi di tecniche su legno, quali intaglio, scultura e pirografia, svolge lavori artistici manuali in campo dell’artigianato su legno, nonché restauro.              

Nel  2016 partecipa al Simposio di Scultura su pietra lavica a Belpasso (CT) con l’opera “Città-Cuore di fuoco”. Nello stesso anno, partecipa assieme ad altri colleghi ad un simposio di scultura su pietra calcarea in Croazia a Bale Valle (Istria). 

Nel  2017 si è laureata in Scultura presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino con votazione 110/110. 

Nel  2018 viene selezionata per un simposio di scultura su pietra arenaria in Toscana a Vellano (PT) con l’opera “Saper guardare oltre…”                  

Nel  2019 si trasferisce in Sicilia a Palazzolo Acreide (SR) dove opera in campo artistico. Si occupa di scultura e pittura.                            

Agosto-settembre 2020 partecipa a una collettiva d’arte contemporanea a cura di Laura Pieri e Paolo Lolicata a Milazzo (ME) con il progetto HUMAN TOUCH – Isolation, con l’opera “In cerca della propria Isola”.

Nel 2021 partecipa all’arte fiera Paratissima a cura di Giulia Giglio e Paolo Lolicata a Torino con il progetto REBIRTHING – con l’opera “Dermatoglifo invadente”.

Nel 2023 partecipa al simposio di Scultura su sale nella miniera di Italkali a Raffo – Palermo, con la scultura “Salt Soul”.

Federico Alibrio

Noto 1995.

Ha partecipato nel 2015 alla manifestazione Art Factory Accademy- Students presso Le Ciminiere di Catania. Nel mese di aprile 2016 è stato selezionato e ha partecipato al IV Simposio Internazionale di Scultura su pietra lavica tenutosi a Belpasso. Dal 26 maggio al 10 luglio 2016 ha partecipato alla mostra, Previsioni II Artisti emergenti dalle Accademie di Belle Arti di Catania e Palermo, promossa e organizzata dalla Fondazione Puglisi Cosentino  e curata da Daniela Bigi e Ornella Fazzina. Nel mese di settembre 2016 ha partecipato alla realizzazione del monumento commemorativo “Memory” collocato a Piedimonte Etneo. Nel mese di maggio e giugno 2017 ha collaborato con l’artista Emilio Isgrò.

È stato selezionato per svolgere lo stage/Forum internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara.Le voci dell’arte: pace, fratellanza e solidarietà”. Concorso indetto dal Club Unesco di Carraca; in questa occasione ha arricchito il bagaglio culturale durante il mese di lavoro all’interno dei laboratori di scultura dell’accademia di Carrara. 

Ha realizzato il monumento “Dalle mie Ceneri” per la stazione metropolitana FCE di Catania. Gennaio 2018; collocazione prossima alla fine dei lavori della metropolitana. Ha collaborato per la realizzazione della scultura monumentale per il 350esimo dell’eruzione dell’Etna a Belpasso nel mese di giugno 2019.

In collaborazione con la pasticceria Corsino ha realizzato e donato un monumento dedicato all’acqua presentato dal critico d’arte Francesco Gallo Mazzeo a Palazzolo Acreide il 5/1/2020.

Nel mese di agosto settembre 2020 partecipa a una collettiva d’arte contemporanea a cura di Laura Pieri e Paolo Lolicata a Milazzo (ME) con il progetto HUMAN TOUCH – Isolation.

Nel 2021 si è diplomato in scultura con il voto di 110 e lode presso l’accademia di belle arti di Catania. 

Contatti

Palazzolo Acreide (SR)

Cell.  3896062378

         3388156210

         3279271242

teamscultorisicilia@gmail.com

Powered by team scultori sicilia 2020